
Federico
Mainenti
Crosstraining: perché è il miglior allenamento?
26 febbraio 2025
SpotifyInnanzitutto il cross-training cos'è?
Innanzitutto il cross-training cos'è? É quella tipologia di allenamento che raggruppa in sé più discipline e permette di allenare più caratteristiche fisiche in contemporanea, dalla resistenza cardiovascolare – il fiato per dirla in modo volgare - alla forza (fondamentale in qualsiasi tipo di allenamento si pratichi).
Spesso dico che il crosstraining è il cosiddetto fitness funzionale o functional fitness fatto come si deve, anche se, più probabilmente, è il fitness funzionale che fa parte dell'universo del crosstraining, ma non soffermiamoci su questioni filosofiche.
Questa tipologia di allenamento viene spesso associato al kettlebell, o strumenti simili, anche se non sono gli unici mezzi “non convenzionali” che si usano negli allenamenti, soprattutto quando si tratta di allenamento del core e di spostare carichi che siano diversi dal bilanciere per variare e cercare nuovi stimoli allenanti.
Accomunare diversi sport come ginnastica, powerlifting e resistenza cardiovascolare, aggiungere kettlebell, sandbag o d-ball non è facile, infatti la programmazione ricopre un ruolo fondamentale per cercare la minore interferenza possibile tra i vari sport.
Sostengo da sempre il fatto che benessere e fitness a 360 gradi passino da un allenamento completo in tutte le forme, dalla resistenza cardiovascolare, che nella vita di tutti i giorni significa fare le scale senza fiatone, alla forza (vedi portare le borse della spesa senza lasciarci una spalla) e questa filosofia si basa sulla vita del 90% delle persone se ci pensate, la maggior parte di noi vuole restare o ricercare una forma fisica che ci consenta di stare bene e svolgere più compiti durante il corso della nostra vita e in questo il cross-training è esattamente ciò che fa al caso nostro.
È una tipologia di allenamento molto efficiente visto che in 60-75 minuti si passa da una parte di forza o potenza iniziale, poi un circuito intermedio in cui si testa (non sempre) la capacità di lavoro e con una parte finale di body-building o muscolazione.
Non sempre si allena tutto in un'unica sessione di 60-75 anche per questioni di tempo, ma è sicuramente uno dei metodi di allenamento migliori che ci siano.
È inoltre una delle tipologie di allenamento migliori per quel che riguarda il consumo calorico, rispetto al semplice (non facile) allenamento in sala pesi.
Questo vi consentirà di avere soddisfazioni anche a livello estetico con un po' di impegno su dieta e abitudini, ma soprattutto a livello di performance (nei ragazzi che alleno l'ultimo test che ho svolta riporta un +20kg di media sul back squat in un anno di lavoro).
Come in tutti i corsi/lezioni che si svolgono insieme ad altre persone insieme, la fatica è condivisa e capisco che nel mondo della sala pesi, fatto di cuffiette e isolamento dia uno slancio in più all'uscire dalla propria comfort zone e rendere quel 10% in più del solito.
Quando qualcuno vicino a noi condivide la nostra fatica ci fa rendere di più
Anche per questo motivo lo consiglio a chi pratica un altro sport. Introducendolo un paio di volte al mese o una volta al mese, potrebbe essere una buona scusa per mettersi alla prova e tirare un po' più in alto l'asticella del limite che si pensa di avere, oltre che tirarsi fuori dall'isolamento del proprio sport.
Sicuramente è una tipologia di allenamento molto adrenalinico.
Però funziona. Questo ve lo assicuro.
Si può condensare tutto in un'ora e qualcosa di allenamento? Come ho detto non è sempre facile ma ci si riesce.
Posso dire che per un'ora e poco più le preoccupazioni del mondo esterno non possono toccarti, probabilmente anche dopo visto che se ci metti impegno esci giusto in tempo per mangiare e poi lavorare o andare a letto (dipende dall'ora in cui lo svolgi).
Avrete un maggiore consumo calorico, rispetto ad attività più noiose e ripetitive, il vantaggio di essere seguiti da un coach in tutto e per tutto, condividere la fatica con i vostri compagni e riuscire ad esprimere quel 10% in più rispetto al solito e, se praticate già un altro sport, vi farà uscire dall'isolamento (che a volte è necessario).
Invito chiunque a provare una volta questa metodologia di allenamento, potrebbe rivelarsi sorprendenteente efficace.
Vi aspetto in palestra.